L’Istituto

L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto di Sassari, si trova nel quartiere omonimo, in Via Manzoni 1/A, ed è costituito da cinque plessi di Scuola dell’Infanzia (via Ardara, via Nievo, via Manzoni, via Sulcis e Via Berlinguer), due plessi di Scuola Primaria, strutturati su due edifici, via Manzoni n.1 e via Manzoni n.1/a, e un plesso di Scuola Secondaria di 1° grado, sito in Via Ogliastra. L’istituto comprende, inoltre, la Scuola in Ospedale con tre pluriclassi di scuola Primaria e una sezione di scuola dell’Infanzia.

Dall'anno scolastico 2024-2025, a seguito delle operazioni di dimensionamento scolastico, sono stati annessi all'istituto i plessi di Scuola Primaria "San Giovani Bosco", della Scuola dell'infanzia "Sacro Cuore" e della Scuola Secondaria di primo grado via Cesare Pavese, appartenenti all'istituto Comprensivo Monte Rosello Basso.

Il nostro istituto offre un'ampia offerta formativa che copre l'istruzione dall'infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado. La sua struttura è composta da diversi plessi distribuiti nel quartiere Monte Rosello, offrendo così una buona capillarità sul territorio.
L'istituto comprende ben 4 plessi dedicati alla Scuola dell'Infanzia, dislocati in diverse vie:
Via Sulcis
Via Manzoni
Via Nievo
Via Berlinguer
P.ZZA Sacro Cuore
Questa ampia presenza di sedi permette una buona accoglienza dei bambini e una distribuzione più omogenea sul territorio.
 
Per quanto riguarda la Scuola Primaria, l'offerta formativa si articola su 3 plessi:
VIA MANZONI centrale a Tempo Pieno
Manzoni "PICCOLO" a tempo normale
San Giovanni Bosco in Piazza Sacro Cuore
Inoltre, l'istituto offre la possibilità di scegliere l'indirizzo musicale anche per la scuola primaria, un'opportunità formativa interessante per gli alunni che desiderano avvicinarsi alla musica.
Scuola Secondaria di Primo Grado:
La Scuola Secondaria di primo grado è presente con due plessi:
- Via Ogliastra
- Via Pavese
Uno dei due plessi offre l'indirizzo musicale, proseguendo quindi il percorso formativo iniziato eventualmente nella scuola primaria e fornendo agli studenti, una solida base musicale.
L'Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto si distingue anche per la presenza di scuole ospedaliere, un servizio fondamentale per garantire il diritto allo studio anche ai bambini e ai ragazzi ricoverati in ospedale. Questo servizio permette di mantenere un legame con la scuola e di proseguire il percorso di apprendimento nonostante la situazione di malattia.
Il nostro Istituto si presenta quindi, come una realtà scolastica completa, attenta alle esigenze degli studenti di diverse fasce d'età.

LE NOSTRE SCUOLE

La scuola dell'infanzia concorre all’educazione e allo sviluppo affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale, religioso e sociale dei bambini promuovendone le potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento e mira ad assicurare un’effettiva uguaglianza delle opportunità educative. Nel rispetto del ruolo educativo dei genitori, contribuisce alla formazione integrale dei bambini e, nella sua autonomia e unitarietà didattica e pedagogica, realizza la continuità educativa con la scuola primaria.

La scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base come primo esercizio dei diritti costituzionali. Alle bambine e ai bambini che la frequentano offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Attraverso le conoscenze e i linguaggi caratteristici di ciascuna disciplina, la scuola primaria pone le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico necessario per diventare cittadini consapevoli e responsabili.

La scuola secondaria di primo grado ha una durata di tre anni e conclude il primo ciclo di istruzione iniziato con la scuola primaria. È una tappa obbligatoria. Punta a sviluppare le capacità di autonomia delle bambine e dei bambini, fornendo loro una preparazione adeguata per proseguire i successivi percorsi di studi e formazione. I temi e le aree di studio sono indicati a livello nazionale. In aggiunta al tempo normale è disponibile l'indirizzo musicale che ha come obiettivo proprio l’acquisizione del linguaggio musicale da parte degli studenti e delle studentesse.

 

Il Dirigente Scolastico è la Professoressa Michela Maria Meloni

Telefono ufficio: 079/2845364
Email: ssic84900t@istruzione.it
Riceve per appuntamento.

Il Dirigente scolastico organizza e coordina tutta l'attività della scuola, dal punto di vista didattico, amministrativo e finanziario.
Presiede il Collegio Docenti, i Consigli di Classe, i percorsi di valutazione del lavoro della scuola. Partecipa ai Consigli di Istituto. Collabora con l’Ufficio scolastico territoriale (ex Provveditorato agli Studi), per le nomine dei docenti, le ispezioni, i provvedimenti disciplinari, l’adeguamento alle normative vigenti.
Gestisce il bilancio della scuola, in base alle risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato e da altri Enti pubblici, integrate da quelle che si occupa di reperire (attraverso bandi pubblici o finanziamenti privati).
È responsabile della sicurezza (ai sensi della Legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro). Gestisce i rapporti con i sindacati di tutto il personale che lavora a scuola.
Garantisce la pianificazione del piano dell’offerta formativa, ovvero la definizione della strategia complessiva dell’Istituto, e l’individuazione delle attività formative ed educative.
Rappresenta l’Istituto quando ci si deve raccordare con gli enti locali (Ufficio scolastico territoriale, Comune, Provincia, Regione, ASL) e con le realtà economiche e sociali del territorio (imprese, associazioni culturali e sportive etc).