Scuola in Ospedale

La Scuola in Ospedale (SIO), come è noto, vuol garantire il diritto all’educazione e all’istruzione per gli studenti ricoverati nelle strutture con sezione di scuola ospedaliera che, a causa di particolari e gravi condizioni di salute, non possono temporaneamente frequentare le lezioni a scuola.
Le indicazioni ministeriali, le novità normative introdotte dai decreti di attuazione della L. 107/15 e le Linee di indirizzo nazionali sulla scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare (D.M.461/2019) impegnano le istituzioni scolastiche a necessarie azioni di intervento e di inclusione per questi studenti, nell’intento di garantire il loro successo formativo e sostenere anche il loro percorso terapeutico. La Scuola in ospedale opera in collaborazione ed integrazione con le scuole dei territori e realizza progetti
di forte valenza didattica e di profonda integrazione delle varie professionalità che agiscono sulla presa in carico educativa di ciascun alunno.
Per tali motivi, la SIO è attiva nei maggiori ospedali o reparti pediatrici ed è riconosciuta anche in ambito sanitario come parte integrante del programma terapeutico.

Come accedere e organizzare il servizio
Gli studenti della scuola dell’obbligo, ricoverati presso le strutture sanitarie in cui è operante una sezione di scuola in ospedale, possono accedere liberamente al servizio, con richiesta dei genitori (se minorenni) o degli stessi studenti (se maggiorenni), previo accordo del personale sanitario, che ha il compito di valutare la compatibilità della frequenza scolastica con lo stato di salute e con la specificità delle terapie.
I docenti ospedalieri, verificata l’adesione, prenderanno in carico l’allievo e inizieranno l’attività secondo la tempistica e la modalità concordata con il personale sanitario. Allo stesso tempo, nei casi di degenze temporalmente significative, comunicheranno l’avvenuta iscrizione alla scuola di provenienza dell’alunno e richiederanno la documentazione relativa al piano delle attività formative previste per la classe di appartenenza. Terminato l’intervento il team della sezione ospedaliera provvederà ad inviare alla scuola di appartenenza formale documentazione sul percorso scolastico svolto. Nel caso di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, data la molteplicità dei percorsi formativi, si prevede che le sezioni ospedaliere attivino, a seconda delle necessità, le specifiche attività didattiche contattando i docenti di diverse aree disciplinari disponibili ad effettuare tale tipo di attività, nelle scuole di appartenenza o in quelle più vicine agli ospedali sede di ricovero. Qualora, infine, lo studente o la studentessa siano ricoverati per un lungo periodo in una struttura presso cui non è presente una sezione di scuola ospedaliera, è possibile concordare con la scuola di appartenenza l’attivazione di uno specifico percorso didattico nell’ambito delle attività di istruzione domiciliare.

Da questo anno scolastico termina la sperimentazione regionale della piattaforma in cui venivano inseriti i progetti delle scuole per cui, si consiglia l’utilizzo del registro RESO, reperibile tramite i seguenti passaggi dal sito dell’Ufficio Scolastico Regionale:
https://scuolainospedale.mim.gov.it/sio/home/scuola-in-ospedale/

vai al sito della Aou Sassari https://www.aousassari.it/index.php?xsl=7&s=78859&v=2&c=2847